Il letto del fiume Turia a Valencia, conosciuto come Giardino del Turia, è uno dei parchi urbani più grandi della Spagna e un esempio di trasformazione paesaggistica e sociale. Lungo quasi 10 chilometri, questo giardino lineare collega l’ovest e l’est della città, offrendo spazi per lo sport, la cultura, il riposo e la vita all’aria aperta.
Quello che un giorno fu una minaccia a causa delle grandi inondazioni, oggi è un polmone verde che dà vita a Valencia. Migliaia di residenti e visitatori percorrono ogni giorno i suoi sentieri, si fermano sotto i suoi alberi, praticano sport o scoprono angoli ricchi di storia e architettura contemporanea.
La storia del fiume Turia a Valencia
Il 14 ottobre 1957, la città visse la cosiddetta Grande Inondazione del Turia, un’inondazione che provocò gravi danni e perdite umane. Questo episodio cambiò per sempre il destino del fiume e della città. Per evitare future catastrofi, si decise di deviare il corso del Turia verso sud, lasciando libero lo spazio che lo aveva attraversato per secoli.
La proposta iniziale era quella di trasformare questo spazio in un’autostrada urbana, ma la pressione dei cittadini spinse un’idea molto più ambiziosa: trasformare quel letto in un grande giardino per il godimento pubblico. Così nacque l’attuale Giardino del Turia, inaugurato negli anni ottanta e oggi considerato uno dei parchi urbani più importanti d’Europa.

Cosa vedere nel Giardino del Turia
Passeggiare per il letto del Turia significa addentrarsi in un mosaico di paesaggi e attività. Ogni tratto ha una sua personalità e custodisce angoli che meritano una sosta.
Parco di Cabecera e Bioparc
All’ingresso ovest del letto si trova il Parco di Cabecera, con il suo grande lago, prati verdi e aree alberate. È il punto perfetto per iniziare il percorso, poiché qui si trova anche il Bioparc Valencia, uno zoo di nuova generazione che ricrea habitat africani e promuove la conservazione della biodiversità.
Ponti storici
Lungo il percorso, il letto è attraversato da ponti centenari che fanno parte del patrimonio della città: il Ponte di Serranos, il Ponte della Trinità o il Ponte del Real sono alcuni dei più importanti. Queste costruzioni non solo permettono di passare da un quartiere all’altro, ma ricordano anche la storia di Valencia e il suo rapporto inseparabile con il fiume.
Palau de la Música
Tra zone di prato e giardini appare il Palau de la Música, una delle istituzioni culturali più importanti della città. La sua architettura trasparente, con una grande vetrata orientata verso il letto, si integra con l’ambiente e ospita concerti di orchestre internazionali e attività culturali di ogni tipo.
Parco Gulliver
Nel tratto centrale, i bambini trovano uno degli spazi più sorprendenti: il Parco Gulliver, una gigantesca figura sdraiata del famoso personaggio di Jonathan Swift, trasformata in scivoli e passaggi. È un luogo ideale per trascorrere un pomeriggio in famiglia.
Città delle Arti e delle Scienze
La passeggiata culmina a est con la Città delle Arti e delle Scienze, il complesso progettato da Santiago Calatrava che è diventato un’icona moderna di Valencia. L’Hemisfèric, il Museo delle Scienze, l’Umbracle e l’Oceanogràfic sono tappe obbligate per chi visita la città.
Sport, tempo libero e vita all’aria aperta
Il Giardino del Turia è un punto di incontro per migliaia di persone che ogni giorno lo utilizzano come spazio sportivo. I suoi sentieri sono ideali per correre, andare in bicicletta o camminare, mentre i suoi campi e le sue piste ospitano attività come calcio, rugby, baseball o pattinaggio.
Ma non è tutto sport: è anche un luogo perfetto per rilassarsi, leggere sotto un albero, organizzare un picnic in famiglia o semplicemente lasciarsi trasportare dalla tranquillità che offre un ambiente naturale in piena città.
Biodiversità e natura nel cuore di Valencia
Anche se si tratta di un parco urbano, il letto del Turia ospita un’ampia varietà di specie vegetali e animali. Tra le sue aree verdi si trovano pini, olmi, aranci e jacaranda, mentre uccelli come aironi, anatre o passeri abitano i suoi spazi più tranquilli.
Questo equilibrio trasforma il giardino in uno spazio che connette i cittadini con la natura, promuovendo l’educazione ambientale e il rispetto per l’ambiente.

Perché visitare il letto del Turia
Visitare Valencia e non percorrere il Giardino del Turia significherebbe perdersi uno dei suoi gioielli più grandi. I motivi per scoprirlo sono tanti:
- È il polmone verde della città, con più di un milione di metri quadrati di superficie.
- Combina natura, storia, sport e cultura in un unico spazio.
- È il più grande parco lineare della Spagna e uno dei più grandi d’Europa.
- Attraversa alcuni dei punti più emblematici di Valencia, dal Bioparc alla Città delle Arti e delle Scienze.
- È un luogo perfetto per tutti: famiglie, sportivi, turisti o residenti che cercano di staccare la spina.